Come proteggersi contro particelle e gas
Particelle, gas, o vapori, quando vanno a contatto con le mucose o i polmoni possono causare gravi danni, per questo è importante indossare delle maschere che filtrino queste sostanze..
Categorie delle sostanze dannose:
1. Particelle: polveri secche come fibre, polveri sottili e fumo, e polveri igroscopiche come cristalli, sali, spore, germi o aerosol.
2. Gas: il gruppo dei gas e dei vapori include molecole liberamente fluttuanti come l’ozono, nonché gas e vapori idrosolubili, liposolubili, acidi o basici.
Mascherine Particelle
Le mascherine di protezione contro le polveri proteggono dalle particelle e possono essere pieghevoli (fig.1 comode da trasportare perchè piatte) e presagomate (fig.2 facili da usare). Vengono utilizzate quando si viene a contatto con polveri, come ad esempio nella lavorazione di mattoni, ferro o vernice, così come nella lavorazione di fibre di vetro o minerali o dell’amianto.
Maschere Antigas/vapori e particelle
Per proteggere i vostri dipendenti da gas e vapori avete bisogno di maschere antigas speciali. Queste maschere riutilizzabili vengono impiegate in caso di utilizzo frequente o prolungato e sono disponibili in due varianti:
3. Semimaschere di protezione corpo mascherina solido che copre bocca e naso
4. Maschere a protezione totale: respiratore dotato di un’ulteriore protezione per il viso
Se vi servono delle maschere che proteggano anche dalle particelle, i filtri combinati sono la scelta migliore. Qui, i filtri antigas o antiparticelle sono integrati in un alloggiamento per filtri, nel quale il filtro antiparticelle è sempre posto davanti al filtro antigas.
Sistemi di supporto alla respirazione
In caso di utilizzo prolungato o di ambienti con condizioni difficili, sono disponibili dei sistemi di supporto alla respirazione, che si dividono in due categorie:
5. Sistemi a ventola: filtraggio dell’aria dell’ambiente senza resistenza respiratoria (tenore di O2 > 17%)
6. Sistemi ad aria compressa: alimentazione di aria pulita in caso di scarsità di ossigeno (tenore di O2 ≤ 17%)
I sistemi di supporto alla respirazione sono disponibili anche con un filtro combinato.
Caschi d’emergenza con filtri e apparecchi di rilevamento del gas
I dispositivi di protezione individuale includono anche i caschi d’emergenza con filtri , che assicurano una protezione adeguata in situazioni di pericolo, per esempio nel caso di comparsa improvvisa di particelle o gas nocivi. Inoltre, gli apparecchi di rilevamento del gas avvisano il lavoratore in caso di superamento dei valori limite di gas o vapori pericolosi.